http://composer3d.it/images/titolo.gif

Il programma Composer3D è stato progettato per consentire all’utente totalmente inesperto di realizzare rapidamente ambienti virtuali tridimensionali nei quali inserire componenti prelevati da Archivi Grafici On-Line.

Le attività da svolgere per la definizione e la rappresentazione di un progetto sono:

1)  Disegnare le pareti degli ambienti.

2)  Inserire le porte, le finestre, i testi e le quote.

3)  Navigare in 3D.

4)  Assegnare i materiali alle pareti, al soffitto e al pavimento.

5)  Inserire gli arredi dall’Archivio on-line.

6)  Modificare gli oggetti (Spostare, copiare e cancellare).

7)  Salvare il progetto e ottenere elaborati.

I Pulsanti esposti nella Barra dei Comandi del programma consentono l’accesso a tutte le funzioni utili a svolgere queste attività.

barra1.jpg

La rappresentazione sul video del progetto (pianta, isometrica, prospettiva) è controllata dal pannello in basso a destra.

sfera.jpg

La Sfera 3D attiva la modalità di Navigazione 3D che permette i muoversi nell’ambiente virtuale in tutte le direzioni.

Il pulsante PIANTA interrompe la modalità di Navigazione 3D e visualizza tutta la planimetria del progetto.

Il pulsante ISO e i pulsanti < > controllano la rappresentazione in assonometria Isometrica.

I pulsanti + e effettuano un ingrandimento e riduzione (zoom) dell’immagine.

Sulla parte destra dello schermo viene visualizzato il Pannello dei Parametri che contiene informazioni e parametri da impostare relativamente alle funzioni di volta in volta attivate.

NB Tutti i valori che esprimono misure sono espressi in centimetri.

Composer3D supporta per molte operazioni di disegno (tracciamento pareti, spostamento e copia degli oggetti ecc.) sia la modalità Drag (tasto sx del mouse premuto all’inizio dell’operazione e rilasciato al termine) che la modalità Click (tasto sx del mouse premuto e subito rilasciato all’inizio dell’operazione e nuovamente premuto e rilasciato al termine).


C:\Programmi\FlashCAD\bmp\muratura.bmp

1)        Realizzazione della pianta.

Selezionare il comando Pareti.

Scegliere uno strumento di disegno (Lineare, Rettangolare, Ad Arco, Circolare)

Impostare lo Spessore parete e l’Altezza del soffitto nel Pannello dei Parametri. (Questi valori potranno comunque essere modificati anche dopo la realizzazione della pianta).

Iniziare il tracciamento della parete con un primo click (tasto sx del mouse).

Terminare il tracciamento della parete con un secondo click.

Per interrompere il tracciamento della parete fare un click con il tasto sx del mouse.

Per controllare l’ingrandimento dell’immagine (zoom) si può agire sulla rotella del mouse o con i tasti "1" e "2". Il valore di incremento del reticolo varia in funzione dell’ingrandimento dell'immagine: più aumenta il dettaglio maggiore è la precisione apprezzabile.

Per spostare l’immagine mantenendo l’ingrandimento (pan) si può utilizzare il Drag con il tasto dx del mouse, o i  quattro tasti freccia.

Per facilitare il tracciamento delle linee orizzontali e verticali è attiva di default la funzione Orto che può essere disattivata con il tasto "7". Con il tasto "9" si disattiva/attiva la funzione Snap che facilita l'aggancio automatico ai punti notevoli (estremi, intersezioni, punto medio ecc.).

Per inserire le dimensioni delle pareti da tastiera, utilizzare il tasto F10.

Se si sta utilizzando lo strumento Lineare è possibile annullare le ultime pareti utilizzando il tasto “+

Per cancellare, spostare o copiare pareti già disegnate è necessario interrompere il comando cliccando sulla barra in alto: “Esci dal comando pareti.”

Una volta usciti dal comando è possibile modificare la posizione e la lunghezza delle pareti procedendo in questo modo:

Posizionare il cursore sopra la parete che verrà evidenziata in colore rosso.

Con il tasto sinistro del mouse effettuare un Drag per portare la parete nella nuova posizione, quindi rilasciare il tasto mouse.

Per accorciare o allungare un estremo della parete si utilizza lo stesso procedimento.


C:\Programmi\FlashCAD_Composer\bmp\portafinestra.bmp

2)        Inserimento di porte, finestre, testi e quote

    Inserimento Porte, Finestre, Aperture Vano

L’inserimento delle Porte, delle Finestre e delle Aperture Vano avviene tramite il Menù Inserisci. Con l’aiuto di anteprime, dopo aver inserito tutti i dati richiesti, si carica l’oggetto, che, scorrendo lungo la parete più vicina, ne assume automaticamente la direzione e lo spessore.

Per le porte una volta scelta la posizione si effettua un click per fissarla sul disegno, ed un successivo click per determinare il verso di apertura e l'inclinazione dell'anta.

Dopo aver posizionato il componente è possibile modificarne i parametri selezionandolo con un click, ed agendo quindi sul Pannello dei Parametri che appare sulla destra dello schermo.

NB Qualora di debbano inserire più elementi uguali può essere conveniente utilizzare il comando Copia (Menù Modifica)

C:\Programmi\FlashCAD\bmp\txtesti.bmp  Inserimento Testi

Si seleziona Testo dal Menù Inserisci e con un click sx del mouse si indica il punto di origine sinistro del testo da inserire. Durante la digitazione dei caratteri, utilizzando la maniglia in altro a destra (quadratino verde) è possibile modificare le dimensioni della scritta; con la maniglia in basso a destra (quadratino giallo), la rotazione, con quella a sinistra (quadratino rosa) la posizione. Per terminare la digitazione del testo premere il tasto Invio e scegliere il punto di inserimento del successivo testo. Per interrompere il comando premere ESC o i pulsante di uscita dal comando corrente. Per modificare le caratteristiche di un testo già inserito è possibile utilizzare il il Pannello dei Parametri dopo averlo selezionato con il mouse.

C:\Programmi\FlashCAD_Composer\bmp\quote.bmp  Inserimento Quote

Per quanto riguarda le quote, dopo aver selezionato il comando, sempre da Inserisci, indicare con un click sx del mouse la posizione di inizio della linea di quota e con il successivo click il punto terminale. Per interrompere il tracciamento delle serie di quote utilizzare il tasto ESC o il click dx del mouse. Per modificare le caratteristiche di una quota già inserita è possibile utilizzare il il Pannello dei Parametri dopo averla selezionata con il mouse.

Nel comando Modifica si trovano tutte le operazioni che si possono effettuare dopo aver inserito un oggetto: annulla, copia, sposta, ruota e cancella.


sfera.jpg

3          Navigazione 3D.

Con un click sulla Sfera 3D si attiva la modalità di Navigazione 3D. A questo componente dell'interfaccia grafica sono connesse diverse funzionalità per il controllo della navigazione dell'osservatore nel modello 3D degli ambienti.

Azioni del mouse sulla Sfera 3D

Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse è possibile effettuare l'avanzamento/arretramento nonché la rotazione sinistra/destra: la combinazione di questi due movimenti permette la navigazione all'interno degli ambienti. Le quattro frecce della Sfera 3D controllano la traslazione alto/basso e sinistra/destra dell’osservatore.

Tenendo premuto il tasto destro del mouse invece di controllare il movimento dell'osservatore nel modello, si controlla il movimento del modello rispetto all'osservatore: in pratica si ruota il modello intorno al suo centro.

Azioni del mouse sulla Vista 3D

Portando il puntatore del mouse sull'immagine tridimensionale è possibile effettuare con la rotella un movimento avanti/indietro dell’osservatore.

Tenendo premuto il tasto destro del mouse sopra un oggetto si attiva la rotazione del modello intorno a questo oggetto: questo tipo di rotazione è molto comoda per effettuare dei rapidi spostamenti del punto di vista. (Qualora però il mouse sia in una posizione vicina ai bordi della finestra del disegno, il tasto destro del mouse attiverà una traslazione del modello e non una rotazione).

Pannello dei Parametri 3D

Dove sono: se durante la navigazione 3D si perde l'orientamento è possibile utilizzare uno dei pulsanti che ripristinano la posizione dell'osservatore:

Mi sono perso.."       riposiziona l'osservatore al centro della modello;

Altezza Normale    posiziona l'osservatore a 160 cm da terra senza inclinazione della testa;

Aerea                    vista dall'alto con inclinazione della testa a circa 45 gradi;

Pianta Zenitale       pianta prospettica.

Obiettivo: indica l’apertura angolare; le due frecce, quella di destra e di sinistra permettono di diminuire ed aumentare il valore.

Sfondo: visualizza una immagine di fondo visibile attraverso le finestre dell’ambiente

Magnet-point: visualizza o nasconde i punti magnetici rappresentati come piccole sfere rosse trasparenti.

Alcuni componenti dispongono di punti di aggancio che facilitano il posizionamento relativo tra le parti di un manufatto complesso (es. elementi di cucine, scaffalature, pareti divisorie ecc.). Una volta attivata questa funzionalità è presente in tutte le modalità di visualizzazione (pianta, assonometria, navigazione 3D).

Autoallineamento facilita ulteriormente il posizionamento di questi componenti visualizzando piani di allineamento riferiti agli altri componenti del progetto.

Muri trasparenti  attiva/disattiva l’effetto di trasparenza delle pareti.

Assegnazione dei materiali al Pavimento, alle Pareti e al Soffitto

Con un click sulla Sfera 3D si attiva la modalità di Navigazione 3D e nel Pannello dei Parametri vengono visualizzati le finiture attuali per le superfici del pavimento, delle pareti e del soffitto. Con un click del mouse su queste icone si sceglie, da un Archivio on-line, il materiale preferito.

Facendo un click con il tasto sx del mouse su una qualsiasi superficie, nel Pannello dei Parametri compaiono due cursori che consentono la regolazione della dimensione e della rotazione del materiale.

Le luci.

Quando si avvia una navigazione 3D, se non sono presenti Punti Luce nel progetto, il programma ne inserisce automaticamente uno al centro (rappresentato come una piccola sfera bianca). Utilizzando il primo cursore vicino alla Sfera 3D si regola facilmente la luminosità di tutti i punti luce presenti nel progetto.

indice_luce.jpg

Al di fuori della Navigazione 3D, utilizzando i comandi Copia, Sposta o Cancella si può facilmente controllare la posizione di altre sorgenti luminose. Dal Pannello dei Parametri è inoltre possibile, modificare la quota verticale e l’intensità luminosa di un singolo punto luce.

L'osservatore

Quando si avvia una Navigazione 3D, se non sono presenti Osservatori nel modello, il programma ne inserisce automaticamente uno al centro del disegno alto 165 centimetri (rappresentato in pianta con un simbolo grafico che evidenzia la direzione di osservazione XY). Al di fuori della Navigazione 3D, utilizzando i comando Sposta si può facilmente controllarne la posizione e dal Pannello dei Parametri, le caratteristiche come l’Altezza, la Rotazione, l’Inclinazione e l’Aperture angolare dell’Obbiettivo

om_nero.bmp


 

4          Inserimento degli arredi dall’Archivio on-line.

Per accedere al vasto archivio on-line dei componenti di arredo si utilizzano i pulsanti Archivio e Produttori oppure il più pratico pulsante Cerca.

C:\Programmi\FlashCAD\bmp\find.bmp  Con quest’ultimo comando si accede direttamente al motore di ricerca Web di Composer3d tramite il Browser Internet. In quest’Area vengono esposte funzionalità e servizi in continua evoluzione di cui è disponibile la documentazione direttamente On-Line.

C:\Programmi\FlashCAD\bmp\libreria.bmp  L’inserimento da Archivio apre le cartelle di componenti per uso generico per la casa, ufficio, cucina, bagno, oggettistica, architettura, ecc.. Identificare quindi il componente da inserire nel progetto (appare un’anteprima tridimensionale). Premere il pulsante Carica e posizionarne una o più copie nel progetto, utilizzare durante il trascinamento i tasti “+” e “-“ per modificare la rotazione. Per interrompere l’inserimento premere il tasto dx del mouse o ESC.

C:\Programmi\FlashCAD\bmp\ditte.bmp  L’inserimento da Produttori visualizza il Logo di tutti i produttori presenti nell’archivio on-line. La procedura per l’inserimento degli Articoli è analoga a quella già descritta per l’Archivio generico, ma in questo caso è possibile anche scegliere tra le finiture previste nel catalogo del Produttore, nonché visualizzarne prezzo e descrizione.

Per modificare finiture e dimensioni di un Articolo già posizionato nel progetto, è necessario selezionarlo con il tasto sx del mouse. Dal Pannello dei Parametri è possibile assegnare:

Modifica l’Articolo: Selezionare OK per modificare finiture previste nel catalogo (solo per Archivi Produttori).

Rotazione: Imposta la rotazione dell’oggetto.

Scala: Imposta la scala dell’oggetto (per valori >1 ingrandisce, per valori <1 riduce).

Ribaltamento: Ribaltamento rispetto ad un asse.

Quota minima: Imposta la posizione in altezza del punto più basso dell’oggetto.

Quota massima: Imposta la posizione in altezza del punto più alto dell’oggetto.

Larghezza, Profondità e Altezza: Modifica una dimensione dell’oggetto.

Modifica Materiali: Cambia il materiale ad una parte dell’oggetto (solo per i componenti dell’Archivio generico).


5          Modifica degli oggetti. (Sposta, copia e cancella)

  Spostare e ruotare un oggetto:

Modo Drag:    Selezionare l’oggetto con il tasto sx del mouse e, mantenendolo premuto, portarlo nella nuova posizione e rilasciare il tasto. Durante il trascinamento utilizzare i tasti “+” e “-“ per incrementare la rotazione dei valori indicati nel Pannello dei Parametri.

Modo Click:   Selezionare l’oggetto con un click sx del mouse, con il successivo click identificare un punto di aggancio, con il terzo click la nuova posizione. Opzionalmente utilizzare le maniglie bianche del cerchio tratteggiato che compare dopo la selezione per spostare l’oggetto lungo i 2 assi XY.

Rotazione:     Utilizzare le maniglie azzurre del cerchio tratteggiato che compare dopo la selezione, oppure utilizzare i tasti “+” e “-“ per incrementare la rotazione dei valori indicati nel Pannello dei Parametri, questi tasti possono essere utilizzati anche dopo aver selezionato il punto di aggancio. In alternativa digitare, dopo la selezione, nel Pannello dei Parametri la rotazione desiderata.

Il comando Sposta può essere attivato anche dal Menù Modifica.

        Spostare e ruotare un oggetto durante la Navigazione 3D:

Modo Drag:    Selezionare l’oggetto con il tasto sx del mouse e, mantenendolo premuto, portarlo nella nuova posizione e rilasciare il tasto. Durante il trascinamento utilizzare i tasti “+” e “-“ per modificare la rotazione. Il tasto Shift  per gli spostamenti lungo l’asse verticale Z. Il tasto Shift+Ctrl per gli spostamenti lungo l’asse orizzontale preferenziale. Il tasto Ctrl  per spostare la Texture del materiale che riveste l’oggetto.

Modo Click:   Selezionare l’oggetto con un click sx del mouse: compare il simbolo Origine Assi  le cui maniglie gialle permettono lo spostamento lungo i 3 assi XYZ, le maniglie rosse la rotazione sul piano XY. La maniglia azzurra nell’origine consente lo spostamento del simbolo Origine Assi.

Durante lo spostamento e possibile attivare/disattivare nel Pannello dei Parametri l’opzione Sovrapponi che consente la sovrapposizione automatica dell’oggetto in trascinamento sopra gli altri oggetti presenti nel progetto.

  Copiare un oggetto:

Attivare il comando Copia dal Menù Modifica. Quindi utilizzare la medesima procedura precedentemente descritta per Spostare e ruotare un oggetto. E’ possibile, in alternativa, selezionare prima l’oggetto con un click sx del mouse, poi premere i tasti Ctrl+C e quindi Ctrl+V.

        Copiare un oggetto durante la Navigazione 3D:

Premere il tasto “D”, appare il simbolo di una bacchetta magica, quindi utilizzando il Modo Drag selezionare l’oggetto da copiare. Durante il trascinamento utilizzare i tasti “+” e “-“ per modificare la rotazione. 

  Cancellare un oggetto:

Attivare il comando Cancella dal Menù Modifica quindi selezionare con un click sx del mouse l’oggetto da cancellare. Alternativamente selezionare prima l’oggetto quindi premere il tasto Canc.

        Cancellare un oggetto durante la Navigazione 3D:

Selezionare prima l’oggetto quindi premere il tasto Canc.

        Selezione di più oggetti:

Tutte le funzioni di Spostamento, Copia e Cancellazione sopra descritte possono coinvolgere più oggetti contemporaneamente a condizione che si effettui una Selezione Multipla o una Selezione a Finestra.

Selezione Multipla       Dopo aver selezionato il primo oggetto con un click sx del mouse, mantenere premuto il tasto Ctrl ed selezionare altri oggetti.

Selezione a Finestra   Premere il tasto sx del mouse in un punto libero da oggetti nel disegno, mantenendo premuto il mouse (drag) includere nel rettangolo che si visualizza tutti gli oggetti desiderati, quindi rilasciare il mouse.

Al termine della Selezione procedere come descritto per la Selezione singola.

C:\Programmi\FlashCAD_Composer\bmp\undo.bmp  Annullare l’ultimo comando eseguito

Per annullare gli effetti dell’ultimo comando richiamato (per es.. cancella, sposta, copia, ecc.) si utilizza il comando Annulla dal Menù Modifica. Oppure, più comodamente, il tasto Ctrl+Z.

   Aggregare più oggetti

Quando si realizza una composizione partendo da elementi semplici (come ad esempio una libreria composta utilizzando montanti, ripiani, ante, cassetti ecc.), può essere utile aggregare tutti i componenti elementari in un unico oggetto, che potrà così più facilmente essere spostato, o copiato o modificato.

Richiamare il comando  Menù->Modifica->Aggrega

Utilizzando la Selezione a Finestra (sopra descritta) evidenziare i componenti da aggregare

Confermare l’operazione con un click sx del mouse oppure premere il tasto ESC per annullare la selezione.

   Disaggregare un oggetto

Per scomporre un oggetto precedentemente aggregato nei suoi componenti elementari, utilizzare il comando Esplodi dal Menù Modifica.

Richiamare il comando  Menù->Modifica-> Esplodi.

Selezionare uno o più oggetti da disaggregare.

Confermare l’operazione con un click sx del mouse oppure premere il tasto ESC per annullare la selezione.


6) Salvare il progetto e ottenere elaborati

Il pulsante del Menù FILE contine i comandi necessari al salvataggio, caricamento, stampa del progetto, nonché i comandi per la realizzazione di preventivi e  filmanti 3D

   Nuovo Progetto

Per iniziare un nuovo progetto e interrompere quello correntemente in elaborazione.

*   Apri

Per caricare da file un progetto precedentemente archiviato. Il progetto corrente sarà sostituito.

*   Inserisci Articolo

Il comando consente di inserire un oggetto nel disegno tramite il suo codice. E’ valido solo per gli Archivi dei Produttori che dispongono di un catalogo associato ai modelli 3D.

   Salva con nome

Questo comando consente di salvare il progetto su un file (con estensione .dgb), che in seguito con il comando Apri sarà possibile ricaricare.

   Crea Salva Preventivo

Il comando crea un elenco di tutti i componenti presenti in un progetto riportando quantità, descrizioni e prezzi su un file Word (estensione .rtf) o Excel (estensione .xls). Vengono riportati solo i componenti degli Archivi dei Produttori che dispongono di un catalogo associato ai modelli 3D. Inoltre il comando è disponibile solo se si dispone di una particolare password rilasciata dal Produttore stesso.

*    Salva o Stampa la vista in pianta

Questi due comandi realizzano una vista in pianta del progetto che può essere subito stampata oppure salvata su un file in formato jpg. Appare un pannello con opzioni ed informazioni da compilare (quali la scala di rappresentazione scelta automaticamente dal programma in base al formato del foglio, il cartiglio con informazioni relative al progetto e al suo destinatario, ecc.).

*    Salva o Stampa la vista in prospettiva

Questi due comandi realizzano una vista in prospettiva del progetto che può essere subito stampata oppure salvata su un file in formato jpg. Appare un pannello con opzioni ed informazioni da compilare con l’inquadratura relativa all’ultimo posizionamento dell’osservatore durante la Navigazione 3D.

C:\Programmi\FlashCAD\bmp\movie.bmp  Produci filmato in animazione 3D

Ogni volta che si avvia la Navigazione 3 il programma effettua automaticamente una registrazione di tutti i movimenti effettuati dall’operatore con la Sfera 3D. Questo comando consente di generare e salvare un file in formato AVI (Windows Media player) che ripropone l’ultimo percorso effettuato.


7          Opzioni

Pareti non trasparenti. (vedi paragrafo Navigazione 3D)

Fondale visibile. (vedi paragrafo Navigazione 3D.)

Per sostituire il fondale richiamare il comando  Menù->Archivio sceglierne uno all’interno della cartella sfondi.

Visualizza punti di aggancio. (vedi paragrafo Navigazione 3D)

Autoallineamento. (vedi paragrafo Navigazione 3D)

Oggetti 3D a linee

Gli oggetti possono essere rappresentati solo per linee che ne descrivono i contorni, senza i materiali reali, ciò può essere utile quando si inseriscono gli oggetti in pianta o si devono sovrapporre:

Lingua

Si può scegliere tra l’Italiano, l’Inglese, lo Spagnolo, il Tedesco e il Francese che al prossimo avvio il programma imposterà.

Controllo aggiornamenti

Il programma automaticamente verifica gli eventuali aggiornamenti.

8          Tasti funzione (Scorciatoie)

Invio           Equivale a premere il pulsante di sinistra del Mouse.

.                 (Punto decimale) Annulla la funzione corrente. Come tasto ESC.

0                 Azzera le coordinate vicino al cursore quando sono rappresentate in modalità XY Relativa.

1                 Visualizza in pianta tutto il progetto (vista totale).

2                 Aumenta l'area visibile sullo schermo e gli oggetti diventano più piccoli. (Zoom out).

3                 Diminuisce l'area visibile sullo schermo e gli oggetti diventano più grandi. (Zoom in.)

7                 Attiva/Disattiva la funzione Guida che facilita il tracciamento delle pareti ortogonali. Se è attiva il cursore è circondato da 4 trattini.

9                 Attiva/Disattiva la Cattura punti notevoli. Agganciare automaticamente gli estremi e le intersezioni dei segmenti nella vicinanze del cursore. E' una funzione molto versatile utilizzata frequentemente.

+  -             (tasti “più” e “meno”) Attiva e/o modifica la vista Isometrica. Nel comando Modifica->Sposta e Modifica->Copia ruota l’angolo, definito nel Pannello dei Parametri in senso orario, gli oggetti selezionati. Nel comando Pareti->Lineare il tasto + annulla progressivamente le ultime pareti tracciate.

INS             Inserisce degli assi di costruzione in corrispondenza del cursore per facilitare l’allineamento degli oggetti o delle pareti.

CANC         Se ci sono oggetti selezionati li cancella altrimenti cancella se presenti gli assi di costruzione: un singolo CANC elimina l'ultimo inserito, un doppio CANC tutti quelli presenti.

F1               HELP in linea. 

F9               Cambia il tipo di rappresentazione delle coordinate durante lo spostamento degli oggetti e il tracciamento delle Pareti. Passa modalità XY Relativa a di Confine.

F8               Cambia tipo di coordinate: da XY Relativa  Cartesiane a XY Relative  Polari e viceversa.

F10             Consente l'inserimento da tastiera delle coordinate di un punto.

Pag Su       Annulla gli effetti dell'ultimo comando eseguito (Annulla).

X                Attiva/Disattiva Autoallineamento.

M                Attiva/Disattiva Visualizzazione Magnet-Point.

D                In Navigazione 3D se premuto prima di una selezione duplica l’oggetto.

Frecce        Le quattro frecce controllano lo scorrimento dell’immagine sullo schermo (Panning).